“La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi.” (H. Jackson Brown Jr.)
OBIETTIVI
Fornire agli operatori del settore un quadro completo ed organico delle norme e degli orientamenti giurisprudenziali in materia di appalti pubblici, anche attraverso la concreta applicazione di singoli istituti e l’esame di casi concreti.
CONTENUTI
Le novità introdotte dai D.L. 66/2014 e 90/2014 per gli acquisti di beni e servizi
- Aggregazione degli approvvigionamenti
- Riduzione della spesa e recesso dai contratti
- Comunicazioni sui contratti conclusi mediante centrali di committenza
- Fattura elettronica
- Il ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione dopo la soppressione dell’AVCP
- Ulteriori misure anticorruzione
Il ricorso al sistema Consip
- Convenzioni Quadro
- I nuovi obblighi e la facoltà di adesione alle convenzioni
- L’uso dei parametri prezzo-qualità nei contratti autonomi
- La gestione degli ordinativi di fornitura
- Nullità dei contratti e responsabilità amministrativa
Mercato elettronico della PA
- I bandi e le merceologie
- Ordine diretto e richiesta d’offerta
- Il superamento dell’albo fornitori
- Condizioni di contratto
- Profili fiscali degli acquisti della PA
Le principali novità della direttiva 2014/24/UE in tema di:
- Scelta delle procedure da parte delle stazioni appaltanti
- Centralizzazione delle committenze e centrali di committenza
- Modifiche alle procedure di affidamento tradizionali
- Nuove procedure di affidamento
- Criteri di aggiudicazione dell’appalto: i limiti del ricorso al prezzo più basso
DESTINATARI
Corso inhouse, rivolto a dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione e più in generale delle Stazioni Appaltanti
DURATA
6 ore
INFORMAZIONI