“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.” (Albert Einstein)
OBIETTIVI
Dal 31 marzo 2015 quasi 37 mila uffici di oltre 21 mila amministrazioni e due milioni di aziende dovranno scambiarsi fatture esclusivamente in modalità elettronica. Il corso ha l’obiettivo di supportare gli Enti nell’emanazione diretta o indiretta e la conservazione delle fatture.
CONTENUTI
- La fatturazione elettronica: dal D.M. 55/2013 alla Legge di Stabilità 2013
- La Fattura elettronica PA
- Soggetti coinvolti
- Processo e gestione del flusso
- Definizione – requisiti – invio
- L’obbligo della fatturazione elettronica verso la PA
- Analisi del Sistema di Interscambio (SdI)
- Gli obblighi fiscali per i documenti informatici
- Conservazione digitale delle fatture
- Normativa sulla conservazione delle fatture elettroniche
- Analisi degli strumenti applicativi
DOCENTI
Il docente del corso è un avvocato, specializzato in Diritto delle Nuove Tecnologie. Membro della direzione affari legali e societari della Consip S.p.A.; assistente giudiziale e consulente in primarie società nazionali ed internazionali e per le Pubbliche Amministrazioni in materia di Appalti Pubblici e Diritto Commerciale. È docente dei Master in “Procurement Management” presso la Facoltà di Economia dell’Università “Tor Vergata” di Roma, nonché formatore in materia di Contratti Pubblici e Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
DESTINATARI
Il corso è rivolto al personale degli uffici centrali e periferici delle amministrazioni, destinatari della fatturazione elettronica.
DURATA
2 giorni
INFORMAZIONI